Auction 14 PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART
By Lucas aste
Feb 22, 2022
Via Nino Bixio, 34 - 20129 Milano, Italy
Tuesday February 22 2022, 3 PM CET
The auction has ended

LOT 31:

Francesco Ruschi (Roma 1600/1610 - Treviso 1661) attibuito              ...

catalog
  Previous item
Next item 
Sold: 
Start price:
2,000
Estimated price :
€2,000 - €3,000
Buyer's Premium: 25% More details
tags:

Francesco Ruschi (Roma 1600/1610 - Treviso 1661) attibuito                                   

San Giacomo Maggiore                                                                                             

Olio su tela                                                                                                                     

82 x 65 cm           

Dopo un apprendistato nella bottega del Cavalier d’Arpino, Francesco Ruschi è a stretto contatto con alcune personalità di spicco del caravaggismo romano degli anni Venti. Contemporaneamente coltiva l’amicizia con Francesco Albani, interessandosi a quanto proposto da Pietro da Cortona, come “Ercole e Onfale", Christie’s a New York nel 2001, conferma. Tra il 1628 e il 1629 giunge a Venezia, probabilmente al seguito del padre medico. L’ambiente veneziano impresse sulla sua tavolozza un amore verso Veronese, percepibile nei dipinti degli anni Trenta. Secondo lo storiografo Carlo Ridolfi, a Ruschi fu chiesto dalle autorità della Serenissima di «rinnovare» due teleri del Tintoretto in Palazzo Ducale, visto che lo consideravano in grado di comprendere e calarsi nello stile del grande maestro veneziano meglio di altri. Tra il 1639 e il 1651 si dedicò a uno degli incarichi più impegnativi e prestigiosi, come la decorazione del soffitto della chiesa di S. Anna a Venezia e alcuni i dipinti di storia romana e con episodi biblici per il collezionismo privato, riconoscibili per i contorni netti e le cromie ricche dai toni acidi e stridenti, in cui emerge la sua vocazione decorativa, elaborata in un classicismo accademico, elegante sino alla leziosità. Al quinto decennio si collocano il S. Giovanni Battista che indica Cristo come l’Agnello di Dio, della basilica di S. Giusto a Trieste; la S. Orsola delle Gallerie dell’Accademia di Venezia; l’Allegoria della Verità e della Misericordia di Odessa (Museo di arte occidentale e orientale), nonché la Diana nella pinacoteca Querini Stampalia a Venezia. Nel 1656 si trasferisce a Treviso, dove opera al servizio di varie chiese del luogo e del contado. Rimangono ben saldi i contatti con Venezia da dove arrivano significative commissioni per il duomo di Murano a la chiesa di Santa Teresa. La pittura di Ruschi si pone come anello di congiunzione tra il tardo manierismo e quello veneziano, con il suo particolare avvicinamento ai modi veronesiani. A lui deve qualcosa il Carpioni, ma soprattutto la generazione di pittori cresciuti anche grazie al suo apporto: Giovanni Carboncino, Valentin Lefèbre, Giovanni Antonio Flumiani oltre a Antonio Zanchi, Pietro Negri, Francesco Rosa e Federico Cervelli, che il Temanza (1738, 1963, p. 84) ci dice essere stati suoi allievi.

Francesco Ruschi (Rome 1600/1610 - Treviso 1661) attributed                                   

St. James Major                                                                                                             

Oil on canvas                                                                                                               

82 x 65 cm


catalog
  Previous item
Next item